3516211911 - 3517117316
NEWS E AGGIORNAMENTI

I VANTAGGI DEL MODELLO 730
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga.
Chi può presentare il 730?
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2018 hanno percepito:
redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio contratti di lavoro a progetto)
redditi dei terreni e dei fabbricati
redditi di capitale
redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
redditi diversi (come redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
​
I CONTRATTI DI LOCAZIONE
La locazione (o affitto) è un contratto con il quale una parte si obbliga a far godere a un'altra una cosa, per un determinato periodo di tempo, a fronte di un corrispettivo, ovvero una somma di denaro. Se si tratta di cosa mobile (es. un'auto) si parlerà di nolo o noleggio, nel caso di cosa immobile (es. un'abitazione) si parlerà di locazione-conduzione. La locazione si distingue, inoltre, dal contratto di affitto, un particolare contratto attraverso il quale viene dato in godimento un bene esclusivamente a carattere produttivo, come un'azienda o un fondo da coltivare, ovvero un bene che presuppone l'esercizio di una attività da parte di chi lo riceve in uso.